


IOGIOCO è un servizio di consulenza per tutto quello che riguarda il superamento delle barriere architettoniche e la creazione di spazi per la socialità accessibili, con particolare attenzione alla progettazione di giochi e di aree gioco accessibili anche ai bambini disabili.
Il servizio si rivolge sia a soggetti privati che a enti pubblici, sia per la creazione di nuove strutture che per l’adeguamento di situazioni esistenti.
OBIETTIVO ACCESSIBILITÀ
L’idea nasce dalla convinzione che vadano superati i nostri preconcetti e insicurezze che spesso fanno sì che la disabilità si trasformi in handicap, impedendo alla nostra società di creare le condizioni e offrire gli adeguati strumenti che consentano a tutti di esprimere il loro modo di essere e di relazionarsi con gli altri.
Applicare questo concetto, ad esempio nella progettazione delle aree gioco, fa sì che queste vengano pensate e realizzate senza prevedere spazi e attrezzature differenziate per bambini disabili e normodotati, favorendo quindi interscambio e socializzazione.
Vengono quindi proposti luoghi davvero per tutti, senza separazioni o distinzioni generate dalla realizzazione di giochi specifici per bambini disabili, o di aree dedicate espressamente a soggetti “speciali”.
IOGIOCO is a consulting service for everything concerned to the overcoming of architectural barriers and the creation of accessible spaces for socializing, paying particular attention to the design of accessible games and play areas to children with disabilities.
The service is aimed at private and public bodies, either for the creation of new structures or the adaptation of existing ones.
OBJECTIVE ACCESSIBILITY
The idea stems from the belief that our prejudices and insecurities should be overcome because they often cause the disability becomes disabled, preventing our society to create the conditions and provide the appropriate tools that allow everyone to express their way of being and to relate to the others.
Applying this concept, for example in the design of play areas, it means that these areas are designed without making no difference between space and equipment for children with disabilities and able-bodied ones , promoting exchange and socialization.
It really leads to places for everyone, without distinction or separation generated by the implementation of specific games for children with disabilities, or areas only devoted to those "special" ones .
Pista per le biglie, macchinine a spinta e radiocomandate.
Design. Arch. Deborah Ballarò
Produzione: Fima- Quattro Castella (RE) modello brevettato
Track for the marbles, and radio-controlled toy cars to drive.
Design. Arch Deborah Ballarò
Production: Fima-Quattro Castella (RE) patented model




